seguimi

Uno spazio aperto al confronto delle idee.

sabato 30 aprile 2016

C’era una volta il direttore di banca. Poi arrivò Basilea...

L’Italia è un paese semplice da leggere a condizione di viverci. Sì, perché se lo guardi da fuori e vuoi capire come funziona diventa un impresa titanica.
Per esempio se vuoi sapere economicamente come è messo non puoi fare a meno di guardare alle due grandi famiglie che producono denaro.
Una strettissima minoranza è costituita dalle grandi famiglie che si sono accaparrate il capitale, nei tempi in cui questo era possibile, e adesso i loro discendenti
lo usano per, in accordo con la finanza internazionale, influenzare scelte economiche e politiche.
Poi c’è la larghissima maggioranza che a sua volta si divide tra dipendenti, a loro volta pubblici e privati, e imprenditori. Tutti  subiscono le scelte della minoranza capitalista.
Chi ha vissuto nel secolo scorso sa che una sottile competizione contrapponeva i dipendenti, con reddito fisso ma sicuro, agli imprenditori. I primi costretti a lavorare per pagare cambiali e mutui dei beni ottenuti subito ma pagati nel tempo. I secondi che, a seconda degli incassi prodotti, si potevano permettere di ostentare un maggior agio con la prima e la seconda auto così come per la prima e seconda casa.
Una leggera invidia per decenni ha contrapposto le due categorie.
Qui entra in gioco la politica che, per ottenerne il consenso, ha cominciato a legiferare guardando non al bene della Nazione ma agli interessi dei singoli gruppi di consenso. Allora via a dare tutele e benefici sempre più ampi ai dipendenti pubblici in termini di stipendi, avanzamenti di carriere, benefit per essi e per i loro familiari in una lotta al rialzo che ha visto un intero pentapartito esposto in promesse mirabolanti.
Si creò così un primo grande blocco di debito pubblico: la politica dava ai dipendenti pubblici più di quanto ne otteneva in tasse e tariffe.
Per i dipendenti privati tutto era legato alla produttività d’impresa e alla correttezza degli imprenditori che li assumevano.
Ma c’erano le grandi industrie nazionali che assorbivano un grandissimo numero di operai ed impiegati e garantivano il benessere generale.
Agli imprenditori, se piccoli, la politica dava aiuto in termini di credito e tolleranza sui debiti fiscali. Se grandi dava finanziamenti a fondo perduto e tassi di interesse bassissimi, quando c’era la lira e l’inflazione.
Ma tutti, dico tutti avevano il loro referente nella figura che ha retto economicamente il Paese: il direttore di banca.
Che tu fossi impiegato o operaio, imprenditore o artigiano, professionista o industriale i dieci minuti dal direttore, nella sua stanza, sortivano sempre un piccolo o grande risultato in ordine alla crisi di liquidità che si presentava. Uno scoperto di cassa, un finanziamento o lo sconto di una cambiale ti aiutava a superare il momento di crisi.
E il debito pubblico cresceva. Arrivò tangentopoli e con essa la rottura, per emersione, di quell’intreccio che legava, finanziariamente, i politici ai finanziamenti pubblici sulle opere o i servizi dati in appalto alle imprese. Si scoprì, addirittura, che in base alla grandezza del partito, di maggioranza come di minoranza, variava l’entità della percentuale di ritorno al sistema dei partiti.
L’azione pervicace di magistrati e suggeritori internazionali azzerò un intera classe politica.

Allora quella piccola classe cui accennavo prima, i capitalisti, decisero in ambito europeo che bisognava garantire il debito che la nazione e i suoi cittadini avevano contratto. Arrivò Basilea per frenare le scelte del direttore di banca: occorreva profilare tutti piccoli e grandi richiedenti denaro. Si inventò il rating per il quale uno è meritorio di credito ed uno no. E per chi non pagava nei tempi concordati arrivò il CRIF: un grande libro nero dove se sei iscritto puoi dire addio alla macchinina pagata a rate. Era il 1988 quando nacque il primo accordo tra i 10, allora, più grossi paesi che mise un freno ai crediti facili delle banche in Europa. Chiaro che la politica dovesse mettere in campo una risposta. Erano tanti i gruppi finanziari che sostenevano legittimamente con contributi pubblici e illegittimamente con tangenti occulte il sistema dei partiti ed a loro occorreva dare una risposta. Che  arrivò con la legge Amato-Carli del 1990. Nascevano le fondazioni bancarie. Questa  legge ha permesso alle banche italiane che erano istituti di credito di diritto di trasformarsi da una parte in società per azioni e dall'altra di generare delle fondazioni a cui sono state trasferite tutte quelle attività non tipiche dell'impresa.
Quindi, contrariamente alle attese, le fondazioni diventano con piccoli capitali le sedi di riferimento e decisione per ogni banca collegata. E la politica pensate che restasse fuori? No certamente. Una ricerca del 2013 vedeva lobby di ex politici e faccendieri sedere sulle poltrone dei consigli di amministrazione di ogni fondazione che avendo i partiti di riferimento, da un lato garantivano posti di sotto governo ai politici trombati nelle elezioni precedenti e dall’altro si garantivano referenti per avere accesso al credito per se e per i propri maggiorenti presso la banca di riferimento della fondazione.
Abbiamo allora che su 24 consiglieri del MPS 14 sono politici. Alla Cariplo 5 su 9, alla Cassamarca 6 su 12 e via di questo passo per tutte le fondazioni esaminate.
Succedeva così che il piccolo imprenditore non rientrando nei parametri di Basilea 1, che poi diventò Basilea 2 e 3, non poteva accedere al credito ma il grosso imprenditore ammanigliato alla politica, sottratto alla valutazione del semplice direttore, otteneva ai piani alti dell’istituto quanto necessario. Non avendo credito, prima gli imprenditori e poi artigiani, impiegati e operai si sono visti scippare il referente bancario fin li conosciuto: il direttore. Ma le cose si complicano con la nascita delle finanziarie. Il denaro che il direttore nega per mancanza di requisiti, magicamente, compare se prestato da una finanziaria che è collegata alla stessa banca. E via all’indebitamento con finanziamenti, carte revolving e credito al consumo. Che poi gli interessi siano il triplo o il quadruplo di quelli bancari, questo è argomento che meriterebbe ulteriore approfondimento.
Ma la stretta creditizia, a questo punto, è frutto di una congiuntura internazionale o di un piano studiato a tavolino dalla finanza internazionale? Non immettere flussi finanziari sul mercato, a parte gli sforzi di Draghi che vanno tutti tesaurizzati dalle grosse banche a favore delle continue sottocapitalizzazioni, è la cura o la malattia del sistema Italia e più in generale del sistema Europa? Non potere ricorrere alla svalutazione controllata è stato un bene o la mannaia per l’economia italiana?


Carlo Mocera

1 commento:

  1. Nulla di particolare Emoticon wink la figura del direttore ( salvo pochissimi casi, allora scelta per professionalità e capacità di relazionarsi col prossimo) doveva rispondere alle direttive della gestione del credito dettate Banca d'Italia che lo descriveva come "rappresentante" dell'Istituto di credito e come determinante per la crescita sociale ed economica del territorio governato.

    RispondiElimina